Santuario della Santa Casa

Servizio Liturgico Pastorale in Basilica – Ministero della Riconciliazione
Diffusione Culto alla Beata Vergine Maria Lauretana
Accoglienza dei Pellegrini – Assistenza Religiosa a vari Istituti Femminili

Il primo insediamento risale al 1596; nel 1608 fu costruito un convento dedicato al SS. Nome di Maria, poi abbandonato a causa di una frana; un altro convento fu costruito nel 1638 a ridosso della basilica sul lato sud «non havendo altro di mezzo che la strada».

Nel Settecento il convento fu dedicato a S. Serafino da Montegranaro. La Relazione del 1650 indicava 26 celle con dormitorio doppio; non aveva chiesa «ma solo una semplice cappella, dove si celebrano le messe dei frati convalescenti o da quelli che non possono o non vogliono andare a celebrare nella chiesa»; il convento aveva «un piccol giardinetto contiguo […] et un altro horto disgiunto». Vi risiedevano 7 religiosi, di cui 4 sacerdoti e 3 laici.

Nel 1934 i Cappuccini abbandonarono il convento, sempre di proprietà della Santa Sede, che venne trasformato in “casa del Clero”; i frati, avendo assunto la custodia del Santuario della Santa Casa, si trasferirono all’ultimo piano del Palazzo Apostolico.

Piazzale Lorenzo Lotto, 2 – 60025 Loreto (AN)
Tel. Portineria Convento 071 970109
Rettore della Basilica: Tel. e fax 071 9747154
Sacrestia della Basilica: Tel. e fax 071 9747155 – email: sacrestia@delegazioneloreto.it
Congregazione Santa Casa: Tel. e fax 071 970104 – www.santuarioloreto.it
Associazione Laicale Eucaristica Riparatrice: Tel. 071 977148 – fax 071 7504014 – www.aler.com