Amandola – Ambro

Convento Amandola I Cappuccini si insediarono nel 1540 presso la chiesa rurale di S. Maria della Sportella o S. Bernardino. Nel 1626 costruirono un altro convento «in luogo aperto […] congiunto alle muraglie d’essa terra» sul colle Marabbione con chiesa dedicata a S. Bernardino, «fabbricato ed eretto con il prezzo del convento anticho demolito et [...]

Ascoli Piceno

Santuario di San Serafino e Cappellania del Cimitero La prima residenza dei Cappuccini fu nell’eremo di S. Maria Maddalena sul colle S. Marco, per l’inospitalità del luogo si trasferirono poi nel 1570 nel convento di S. Maria in Solesta dove avevano dimorato dal secolo IX al XII i farfensi e, dalla fine del Quattrocento al [...]

Camerino

Prima Sede dell’Ordine Cappuccino - 1528 Noviziato Interprovinciale Centro Italia - Museo Cappuccino - Accoglienza Nella Relazione del 1650 si parla di 30 celle e 2 infermerie: poiché sopra la chiesa non potevano ancora risultare le 11 celle autorizzate da Clemente X (pontefice dal 1669 al 1676) né si potevano includere le prime 18 del [...]

Civitanova Marche

Centro di Pastorale Giovanile Vocazionale Accoglienza Prepostulato Nel 1550 si iniziò la costruzione del convento e della chiesa dedicata a S. Bernardino su una collina lontana dalla città; fu abbandonato per la costruzione del nuovo convento nel 1625, lontano circa 400 passi, costruito con il contributo di diversi benefattori e con il «prezzo del convento [...]

Corinaldo

Apostolato Ausiliario Dall’Inchiesta del 1650 si apprende che vi erano 24 celle, 5 infermerie e vi risiedevano 11 religiosi, di cui 6 sacerdoti, 1 chierico e 4 laici. Nel 1810 il convento venne soppresso ma i frati vi ritornarono nel 1816 fino al 1866 quando per la seconda soppressione dovettero lasciarlo, ma vi rientrarono nel [...]

Eremo di preghiera di Fossombrone

L'eremo di Fossombrone Sulla sommità del Colle dei Cappuccini, a 330 m. di altitudine, sorge la chiesa di San Giovanni Battista, del XVI secolo, ora Santuario del Beato Benedetto da Urbino, con annesso il convento dei Frati Cappuccini. Il convento fu uno dei primissimi dell’Ordine che ebbe in Ludovico Tenaglia di Fossombrone uno dei principali promotori [...]

Fano

Santuario di San Paterniano Ministero della Riconciliazione Centro di accoglienza “Opera Padre Pio” Si ha notizia dei Cappuccini a Fano dal 1530 quando si insediarono nell’eremo già esistente di S. Elia, distante circa dieci chilometri dalla città. Sembra che nel 1535 venisse edificato un primo convento in sostituzione e sullo stesso luogo dell’eremo. Nel 1567 [...]

Fermo

Predicazione – Vicepostulazione del Servo di Dio Fr. Marcellino da Capradosso Curia Provinciale – Archivio Provinciale – Pinacoteca Provinciale – Biblioteca Centrale della Provincia Sembra che la prima dimora dei Cappuccini a Fermo fosse il monastero di S. Savino (in precedenza dei Benedettini) sul Colle Vissiano dove i frati si sistemarono dal 1540 al 1604. [...]

Loreto

Santuario della Santa Casa Servizio Liturgico Pastorale in Basilica – Ministero della Riconciliazione Diffusione Culto alla Beata Vergine Maria Lauretana Accoglienza dei Pellegrini – Assistenza Religiosa a vari Istituti Femminili Il primo insediamento risale al 1596; nel 1608 fu costruito un convento dedicato al SS. Nome di Maria, poi abbandonato a causa di una frana; [...]

Macerata

Parrocchia S.S. Sacramento Infermieria Provinciale - Cappellania Casa di Riposo I Cappuccini iniziarono la costruzione del loro convento nel 1540 presso la chiesa di S. Stefano in località Cappuccini Vecchi. Un secondo convento fu fondato nel 1596, secondo il disegno del padre Cesariano da S. Ginesio, sul terreno di proprietà della marchesa Margherita Ricci che [...]

Monastero invisibile

Il MONASTERO INVISIBILE è una proposta che vuol rispondere all’appello del Signore: «Pregate il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe». È un invito, quindi, a pregare il Padre affinché continui a suscitare nella Chiesa nuove e sante vocazioni. Questa iniziativa nasce dal desiderio di essere sempre più vicini vivendo la nostra preghiera non […]

Offida

Santuario del Beato Bernando da Offida I Cappuccini si insediarono ad Offida nel 1614, riutilizzando il materiale dell’antico monastero di S. Bernardo: la costruzione del convento e della chiesa di S. Pantaleone (dal nome di una vecchia chiesa rurale distrutta) sembra terminasse nel 1626. L’Inchiesta del 1650 informa che distava 575 passi dall’abitato ed aveva [...]

Pesaro

Parrocchia – Opera delle Vocazioni Il primo insediamento dei Cappuccini risale al 1559 e si trattava di una piccola abitazione addossata ad una chiesa dedicata a S. Giorgio. Fu abbandonato per un nuovo convento sul Colle S. Bartolo, distante dalla città «passi humani mille 700»; sul terreno adiacente alla chiesa chiamata ancora la Madonna dei [...]

Recanati

Segretariato per l’animazione missionaria Il primo convento fu fondato nel 1557 su una collina fuori dalla porta di Montemorello e nel 1558 venne posta la prima pietra della chiesa dedicata a S. Mauro Abate utilizzando il materiale di una chiesa a lui dedicata. Nel 1615 si iniziò a costruire il nuovo convento «dentro alla città, [...]

San Marino

Apostolato Parrocchiale ed Ausiliario Il convento fu fondato nel 1584 su invito del Consiglio della Repubblica che ne aveva fatto richiesta nel 1574; era situato ad una distanza di 200 passi dall’abitato, con orto e selva. La chiesa era dedicata a S. Quirino vescovo e martire, che aveva già un’edicola sul luogo dove sorse il [...]

San Severino Marche

Centro di esperienza e di formazione francescana   Il Convento del Santissimo Salvatore in Colpersito di San Severino Marche ha alle spalle una lunghissima storia francescana che lo lega addirittura a san Francesco stesso, al punto che, unico caso tra i luoghi francescani delle Marche, viene citato per due volte dalle fonti biografiche più antiche [...]